Volano Volley rothoblaas capigroup srl roverplastik logo Trentino
Serie B1

L'ultima fatica del Volano è sul campo di Villa Cortese

La seconda avventura consecutiva nei playoff promozione del Rothoblaas Volano si chiuderà domani sera nella palestra delle Scuole Elementari di Villa Cortese, dove le biancorosse se la vedranno con la formazione piazzatasi al secondo posto nel girone A. Dopo essere stata sconfitta per 0-3 in casa dalla corazzata Imola, la squadra biancorossa non ha praticamente più (anche se la matematica lascia sempre uno spiraglio aperto) realistiche chance di vincere il girone C della post season e conquistare la serie A2. Potrà quindi affrontare questo match serena, con l’obiettivo di divertirsi e soprattutto di dimostrare che la squadra può fare meglio di quanto abbiamo visto sabato scorso. Ben altre motivazioni animeranno la compagine milanese, che si ritrova ai playoff da neopromossa con la possibilità di giocarsi un secondo salto in avanti sul campo della stessa Imola sabato 1 giugno, a patto di arrivare all’appuntamento con un successo all’attivo nel match di domani. Un compito difficile, visto il livello delle emiliane, ma che nella partita secca non può essere mai escluso.

Quello del Gruppo Sportivo Oratorio Villa Cortese è un nome importante nella storia della pallavolo femminile italiana. Si tratta di un club che fra il 2009 e il 2013 ha disputato la serie A1 ai massimi livelli, vincendo due Coppe Italia (nel 2010, 2011) e conquistando tre finali scudetto, tutte perse, e una final four di Champions League. Nel 2013, per problemi economici, la società milanese cedette il diritto sportivo di A1 e ripartì dalle serie D, rifondandosi. Immediata la risalita in serie C (2014), mentre per tornare nei campionati nazionali, in B2, è servito più tempo, ma nel 2021 è arrivato anche questo importante balzo in avanti. Tempo due sole stagioni e Villa Cortese si piazza seconda nel girone di B2 per poi conquistare la B1 dopo i playoff, nella primavera scorsa. E alla prima stagione in B1 ecco di nuovo serviti i playoff promozione.
Il suo cammino nel girone A era cominciato, in verità, a regimi molto bassi, ovvero con tre vittorie al tie break e con ben cinque sconfitte rimediate fra la sesta e dodicesima giornata per mano di Volpiano, Legnano, Club Italia, Libellula e della capolista Concorezzo. A quel punto il Gso era sesto in classifica a 11 punti dalla vetta e ben pochi avrebbero scommesso nel suo secondo posto finale. Invece la squadra allenata da Massimo Lualdi da lì in poi non ha più perso un match fino alla gara di ritorno con Concorezzo, rifilando anche uno 0-3 a domicilio al Legnano, tanto alla 24ª giornata si è ritrovato a un solo punto dalla vetta.

Sarà quindi un team carico a mille, quello che incontrerà il Rothoblaas domani pomeriggio, che in formazione tipo si appoggia alla palleggiatrice Anna Lualdi, atleta del 2000 che fra il 2020 e il 2022 ha giocato in A2 con il Futura Giovani e l’Albese e sull’opposta Clarissa Elli, giocatrice del 1995. In posto 4 schiacciano la giovane Martina Ferravante (del 2004) con Giulia Citterio (del 1992), già in B1 a Cabiate, il centro della rete è presidiato dalla giovane Sofia Fenzio (del 2005), cresciuta a Busnago, da Alice Pozzi (del 2003). Il libero è l’unica delle avversarie che il Volano ha incontrato di recente, ovvero Aurora Franchi (del 2003), che due anni fa giocò ad Almenno.
La partita prenderà il via alle ore 18 e sarà arbitrata da Andrea Aleo di Caltanissetta e Giulio Cervellati di Bologna. Potrà essere seguita in diretta streaming sul nostro canale Yotube.

L’organico del Gso Villa Cortese

Elenco degli argomenti delle notizie:

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,465 sec.

Cerca nelle news